Il Comune di xxx, già parte attiva della sperimentazione del sistema, dai primi giorni del mese di aprile 2016 ha attivato alcuni servizi digitali accessibili tramite il “Sistema pubblico dell’identità digitale” (SPID).
Dal 15 marzo 2016 tutti i cittadini possono ottenere gratuitamente le proprie credenziali SPID, con cui possono accedere ai servizi offerti oggi dalla Pubblica Amministrazione ed in futuro da privati. Ad oggi è possibile accedere a molti servizi a livello nazionale e locale.
Il Comune di xxx è la prima amministrazione locale che ha aderito formalmente a SPID, ed è anche la prima ad aver attivato SPID per l’accesso ai propri servizi digitali.
I servizi SPID messi a disposizione sono:
Anagrafe Semplice
lo sportello online degli uffici di Anagrafe e Stato civile del Comune di xxx
Modulistica IMU TASI
servizio per presentare on-line le dichiarazioni e autocertificazioni per gli immobili per il calcolo IMU e TASI e completare la procedura senza recarsi allo sportello
Rette Scolastiche
servizio per la consultazione dello stato dei pagamenti dei servizi scolastici, asili nido e scuole dell’infanzia del Comune di xxx
Trasporto Scolastico
iscrizione e consultazione del servizio di trasporto scolastico gestito dal Comune di xxx
Wifi VeniceConnected accesso gratuito alla rete wifi cittadina per residenti e city users registrati
SUAP Sportello unico Attività produttive
presentazione pratiche telematiche al Portale SUAP
Nel corso dei prossimi mesi verranno attivati altri servizi: procedura per le pratiche edilizie, Sportello Telematico per l’Imposta di Soggiorno, Sportello del Trasportatore. Progressivamente tutti i servizi digitali esistenti del Comune di xxx saranno accessibili attraverso SPID.
Le attività tecniche per l’adozione dello SPID sono state affidate a multiProjects sas., società in house del Comune che gestisce il sistema informativo e di telecomunicazioni comunale.